Benvenuti a Ingegneria Elettronica e Informatica- UniTS
*** BANDO PER BORSE DI STUDIO PER L'ISCRIZIONE ALLA MAGISTRALE ***
L’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, Confindustria Venezia Giulia e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trieste, ha realizzato un accordo con undici imprese e aziende sul territorio regionale (Amped, CGN, Cluster Reply, Cybertec, Esteco, Fincantieri, Innova, Solari Udine, Telit, U-blox, Wärtsila) per finanziare borse di studio da
2800 Euro annui
da destinare a studentesse/ti immatricolande/i al biennio della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Informatica, presso l’Università degli Studi di Trieste, che soddisfino i seguenti
Nel seguito verranno fissate le prossime SCADENZE per la domanda
*** BANDO (scorsa edizione) *** ***DOMANDA (scorsa edizione) ***
ICT - Information & Communication Technologies è il nuovo paradigma dell'ingegneria elettronica e informatica
Le tecnologie IC sono il punto d’incontro tra le tecnologie che hanno rivoluzionato la nostra società: l’elettronica, l’informatica e le telecomunicazioni. L’università di Trieste, che è tra le migliori università italiane per qualità dell’insegnamento e l’eccellenza della ricerca, vi offre un percorso completo 3+2 di Ingegneria Elettronica e Informatica, nell’ambito ICT, per portarvi nel futuro. Potrai scegliere di specializzarti in una tra cinque aree strategiche, che sono evidenziate sopra. Ogni area contiene un insieme coerente di corsi, finalizzato a incrementare le tue competenze nel settore scelto. Ciononostante, poiché ICT è trasversale e multidisciplinare, ti consentiamo di organizzare liberamente il tuo piano di studi, scegliendo tra un gran numero di corsi.
Un ingegnere ICT è, prima di tutto, un ingegnere
"Gli scienziati investigano ciò che già esiste; gli ingegneri creano ciò che non è mai esistito"
Il contributo degli ingegneri alla nostra società è già enorme: cura della salute, energia, trasporti, telecomunicazioni, sicurezza, intrattenimento, sviluppo ecosostenibile, economia… Tutto ciò dipende in modo vitale dalla creatività e dalla perizia di questa figura professionale. La tecnologia IC, basata su un contributo sinergico di elettronica, informatica e telecomunicazioni integrate all’interno della Rete, può moltiplicare di un fattore enorme le potenzialità di ogni ingegnere.
Un buon insegnamento deriva da una buona ricerca
Un ingegnere ICT è qualcosa più di un semplice tecnico; un ingegnere è impegnato nell’innovazione. Ma l’innovazione richiede familiarità col mondo della ricerca. Noi crediamo fermamente che la qualità di un buon insegnamento derivi dalla qualità della ricerca. Ecco alcuni tra i nostri laboratori di ricerca.





Iscriviti ora!